Questo servizio, in collaborazione con lo studio di consulenza finanziaria indipendente Gap Consulting di Tresivio (SO), vi permette di porre una domanda ad un esperto che vi risponder� nel pi� breve tempo possibile.
Renato chiede...
Espongo brevemente i fatti : Nel Dicembre 2006 su indicazioni di un mio conoscente ( che chiamer� Mister X ) apro un conto corrente presso una banca straniera e vi deposito 10000 � ( tramite bonifico bancario ) . L�idea che mi prospetta Mr. X � quella di ottenere un guadagno mensile sfruttando le oscillazioni del cambio Euro/Dollaro puntando di volta in vota sul rialzo o sul ribasso del cambio stesso . La banca mi assegna delle password che mi servono per accedere alla stessa ed effettuare tale attivit� . Comunico tali password a Mr. X , perch� sar� lui in realt� ad operare ( � il suo lavoro , io ho un�altro lavoro ) . Il nostro accordo verbale ( non scritto ) � che dei 500 � di guadagno mensile che lui mi garantisce di poter ottenere , 250 � restano a me e 250 � a lui . E� il suo lavoro , che svolge oramai da 15-20 anni ( � un trader di borsa ) e consiste nel fare anche svariate operazioni al giorno a partire dalla Domenica sera fino a Venerd� sera ( mercato Forex ) . Ad Agosto 2007 , quando avrei dovuto avere nel conto circa 14000 � [ 10000 � + ( 500 � x 8 )] , in realt� sono gi� sceso a circa 8000 � . Il peggio deve ancora venire . Mi accorgo che il conto pian piano scende e ogni 15 giorni mi reco da Mr. X per fargli presente la situazione . Ogni volta mi rassicura ma io sento che la situazione gli sta sfuggendo di mano . A meta Novembre 2007 il conto � ormai sceso a 1000 � , e venendo ai giorni nostri il conto ormai � di circa 50 � . Mi chiedo e vi chiedo , cosa posso fare ? Posso in qualche modo rivalermi su Mr. X ? E in che modo ? Tra noi di scritto non esiste nulla , le operazioni risulta siano state fatte da me anche se invece sono state fatte da Mr. X direttamente dal suo computer di casa . Vista la delicatezza della questione vi chiedo cortesemente di non divulgare la presente mail . Vi ringrazio per l�aiuto che mi potrete dare . Distinti saluti Marzo 2008
Gap Consulting risponde...
La situazione � un p� complessa e visto ci� che mi scrive, forse sarebbe opportuno che Lei mi contattasse personalmente agli indirizzi che pu� trovare direttamente sul sito www.gapconsulting.it
Un consiglio che posso dare a tutti, generalizzando il caso, � di non fidarsi "mai" di chi prospetta facili guadagni investendo nei mercati finanziari, speculando soprattutto nei periodi di grande incertezza e volatilit� dei mercati stessi.
lena chiede...
in che modo si � industrializzato il fondo valle?
Gap Consulting risponde...
Potrei consigliarLe di rivolgersi agli archivi delle amministrazioni locali e presso le associazioni di categoria dove sicuramente hanno uno storico dello sviluppo imprenditoriale della zona.
A risentirci.
Luca chiede...
Sto valutando la possibilit� di investire una piccola cifra in un fondo d'investimento. Quale mi consiglia?
Gap Consulting risponde...
La scelta di un fondo di investimento � legata a tanti fattori. Bisogna analizzare
l'area di operativit� del fondo,il gestore,il comparto,i costi di gestione,l'importo da investire,l'arco temporale di investimento,la convenienza ad investire in un fondo tradizionale o un fondo quotato,valutare la propensione al rischio del cliente.
Per dare una risposta precisa a queste domande consiglierei al Sig. Luca di contattarmi personalmente per valutare questa possibilit�, ai numeri che trova sul sito.
ugo chiede...
Possiedo un pacchetto abbastanza consistente di azioni bnl. Mi consigliate di aderire all'opa degli spagnoli o a quella unipol?
Gap Consulting risponde...
La domanda del Sig.Ugo ha due risposte ben precise.
Se l'intenzione � di rimanere azionista del gruppo, � giusto aderire all' OPA di BBVA considerando che tale offerta avviene con scambio di titoli,cio� carta.
Bisogna tener conto che la percentuale di raccolta a tutto sabato era del 0,06% e che la scadenza � entro fine settimana.
Se l'intenzione � di monetizzare il proprio investimento, consigliamo di aderire all'OPA di UNIPOL a 2,7 �uro, verificarne la bont� dell'operazione ed eventuali riassetti societari per poi eventualmente ricomprare oppure spostare su altro assett il proprio patrimonio.
Pietro Rosso chiede...
quando debbo pagare per ottenere una consulenza finanziaria ai fini di ottenere un mutuo fondiario di � 55.000,00
Gap Consulting risponde...
Per pianificare la scelta del finanziamento , le posso dire che lavorando sempre su preventivo, lo studio chiede un anticipo per le spese vive, e il saldo a finanziamento avvenuto.
In merito alla quantificazione dell' onorario, � necessario effettuare delle valutazioni che non sempre sono quantificabili in pochi minuti.
Il tipo di finanziamento:
-Tempistica del rimborso;
-Tipologia del finanziameno
( attivit�, prima casa, seconda casa,
acquisto di un bene di valore ecc.);
- frazionanmento del finanziamento;
- Valuta del finanziamento;
- Tipologia di tasso( tasso variabile o
tasso fisso;
Queste semplici informazioni, servono a valutare il bisogno del cliente che � alla ricerca di un finanziamento.
Posso aggiungere che in casi particolari � possibile accedere a finanziamenti agevolati, secondo le varie categorie di appartenenza.
Per ogni informazione sono disponibile all' indirizzo:
[email protected]
piera chiede...
sei in grado di farmi risparmiare da subito?
Gap Consulting risponde...
Il consulente fee-only � attento tanto alle performance del portafoglio dei suoi clienti quanto al risparmio sui costi inutili o esagerati. Per un risparmiatore poco esperto, i costi dei prodotti finanziari possono risultare di difficile comprensione e per questo motivo � importante che l'IFA li esponga chiaramente da subito.
Oggi i prodotti finanziari, infatti, sono caricati di commissioni di ogni genere (entrata, uscita, performance ecc.) che un IFA � in grado di far risparmiare ai propri clienti, suggerendo strumenti efficienti e privi di costi.
Dato il livello raggiunto da questi costi (mediamente 3-5% di prelievi annui), il solo risparmio ottenuto � superiore al compenso professionale dovuto all'IFA.
In breve, la parcella dell'IFA si "paga da s�" grazie al risparmio ottenuto!
piera chiede...
quanto mi costa la tua consulenza?
Gap Consulting risponde...
Come un commercialista o un avvocato, un consulente fee-only applica un tariffario professionale che viene presentato al risparmiatore prima di ogni consulenza.
La parcella del consulente fee-only � sempre di gran lunga inferiore rispetto ai prelievi praticati dalla banca, assicurazione o SIM direttamente dal conto del risparmiatore a fronte degli investimenti effettuati. Purtroppo il risparmiatore spesso non � a conoscenza dell'ammontare effettivo prelevato e non sa a quali tipologie di prelievi � soggetto.
gianfranco chiede...
ricevi commissioni sui prodotti finanziari che mi consigli?
Gap Consulting risponde...
Il consulente fee-only percepisce il compenso direttamente dal cliente. Non rappresentando un'azienda commerciale, non riceve percentuali/provvigioni sul collocamento di prodotti finanziari, anzi, dal momento che i consigli si concretizzano nella quasi totalit� dei casi in strumenti privi di costi (CCT, BTP, ETF ecc.), il problema non sussiste.
Al contrario dell'IFA, un promotore finanziario riceve sempre una percentuale/provvigione di vendita sui prodotti collocati dalla SIM o banca dalla quale ha il mandato.
aldo chiede...
come viene pagato un consulente finanziario indipendente?
Gap Consulting risponde...
Il consulente fee-only riceve un compenso direttamente dai suoi clienti, come un avvocato o un commercialista, e, come loro, emette una parcella per compensi professionali.
Il compenso deve essere stabilito prima che la consulenza vera e propria abbia inizio. Le due modalit� di calcolo del compenso sono: a singola prestazione, nel caso di specifica richiesta del cliente, oppure un importo periodico forfetariamente determinato, nel caso di prestazione di servizi di tipo continuativo. Entrambe le modalit� spesso coesistono nella prassi giornaliera.